Attività che consentono al bambino di esprimersi con il disegno o con la pittura (corporeità, sentimenti), ma anche mediante processi cognitivi e con riferimento alla realtà circostante.
Dipingere con di più svariati strumenti. mani, pennelli, rulli, spugne, timbri, spatole, spazzole, ecc.
Toccare, lavorare, trasformare con le mani. La manipolazione di sostanze, materiali, oggetti o elementi naturali, aiuta il bambino a sviluppare la manualità, la conoscenza della realtà concreta e le sue possibili trasformazioni, attraverso l’esplorazione sensoriale e il riconoscimento delle differenze percettive e a consolidare la relazione tra processi e prodotti, attraverso il pongo, la plastilina, pasta di sale, ecc.
Attività motorie, in particolare le attività che tendono alla coordinazione dei movimenti, al loro controllo da parte del bambino, allo sviluppo dell’equilibrio, all’ampliamento degli schemi motori. Si intende prevalentemente come attività di danza, mimo, giochi d’imitazione, giochi di squadre, percorsi di motricità.
Attività didattiche ed educative che permettono di stimolare la produzione e la conoscenza del linguaggio espressivo e ricettivo, attraverso dialoghi costruiti o improvvisati con burattini o le ombre, racconto di una fiaba e mimo, presentazione di nuovi oggetti, animali o parole.